Pubblicato da Vogue Italia
5 ottobre 2010
Scritto di Cesare Cunaccia
Vedi l'articolo originale pubblicato in italiano
Vedi la versione pdf in italiano
Marco Glaviano, Paulina Porizkova e Massimiliano Finazzer Flory
Malgrado la pioggia scrosciante e le sferzanti raffiche di un vento uggioso e sciroccale, l'opening ufficiale della mostra Jazz & Models di Marco Glaviano - una vasta antologica dedicata al fotografo d'origine siciliana la cui carriera si è svolta soprattutto negli USA - tenutosi ieri sera 4 ottobre, è stato un vero successo, con una partecipazione così importante da richiedere l'ammissione scaglionata del pubblico degli invitati nelle sale a pianterreno di Palazzo Morando in via Sant'Andrea.
La carriera di Glaviano vi è rappresentata lungo un itinerario di oltre 130 immagini a partire dagli anni 70, che ripercorrono le maggiori tematiche espresse dal celebre fotografo, nato a Palermo nel 1942, di base tra Milano e NYC. Naturalmente l'asse portante del percorso espositivo verteva sull'universo femminile, specie attraverso modelle-mito dei roaring 80 quali Cindy Crawford, Carol Alt, Eva Herzigova e l'allora giovanissima ceca Paulina Porizkowa, tuttora bellissima ed eterea, molto ammirata al vernissage (insieme al marito Ric Ocasek) come un'amatissima più recente musa ispiratrice di Glaviano, Eva Riccobono - con il sound designer Matteo Ceccarini - e la danseuse Eleonora Abbagnato.
Paulina Porizkova e Marco Glaviano
Vi è la moda, il nudo, ma anche un'ampia sezione che racconta di una passione musicale e di una trama di amicizie fondamentale per Marco Glaviano, quella che esplora il mondo del jazz con i ritratti magistrali di mostri sacri quali Chet Baker, Sonny Rollins, Dizzy Gillespie. Il gruppo jazz del giovane Alex Trebo suonava dal vivo fornendo il sottofondo più idoneo alla narrazione delle grandi immagini in bianco e nero.
Particolarmente apprezzato un ambito tematico appositamente pensato per l'evento espositivo, a cura dell'assessore alla cultura del Comune di Milano Massimiliano Finazzer Flory, di Alessia Glaviano e Cesare Cunaccia. Si tratta di un tributo a Milano e alle sue protagoniste al femminile**, Milano città donna**, spaziando liberamente tra diverse generazioni e territori d'appartenenza, con figure di primo piano quali Roberta Armani, Marta Brivio Sforza, Pupi Solari, l'irripetibile Marta Marzotto, sua nipote Beatrice Borromeo, tutte naturalmente presenti all'inaugurazione di ieri sera, l'eccentrica e meravigliosa allure di Anna Piaggi.
Vivida l'immagine del bianco caprese nata da una joint venture libraria con 100% Capri.
A seguire, dalle 9:30 in poi, Marta Marzotto ha voluto festeggiare Glaviano con un grande dinner all'Hotel Bulgari, dove sono approdati tra gli altri Karina Brignone, Alba Parietti e Giuseppe Lanza di Scalea, Paulina Porizkowa, Giuseppe Gazzoni, Anna Rusconi, Alessandro Belgiojoso, Roberta Balsamo, Lucio Bonaccorsi. La mostra rimane aperta fino al 7 novembre prossimo.
Marta Brivio Sforza
Marco Glaviano e Pupi Solari
Matteo Ceccarini e Eva Riccobono
Alessia Glaviano e Paola Turci
Anna Monroy e Cesare Cunaccia
Massimiliano Finazzer Flory, Marta Marzotto e Marco Glaviano
Ric Ocasek e Paulina Porizkova
Marco Glaviano e Romana Severini
Francesca Versace
Nicolò Cardi
Natalia Belova
Giovanni Gastel
Alessia, Marco e Adriana Glaviano
Francesco Mondadori e Ludovica Bonini
Costantino della Gherardesca
Adrianna e Marco Glaviano
Martina Colombari
Mita e Neige De Benedetti
Riccardo e Giorgia Gay
Grazia Neri
Mita De Benedetti
Maria Mulas
Alba Parietti e Giuseppe Lanza di Scalea
Marta Marzotto e Cesare Cunaccia
Massimiliano Finazzer Flory e Toni Ajello